About me

VIRGINIA VERUMA
COUNSELLING, CLINICAL AND EDUCATIONAL PSYCHOLOGIST
The Happiest Girl


Union Jack flag
I grew up in a very windy seaside town in North-East Italy, on the border with Slovenia. 

When I was younger I wanted to be a children's psychologist or the Mayor of my town (I was really unhappy with some things there, and I still am).

I decided to attend a Social Sciences secondary school and to study Psychology.

I graduated with a Bachelor's Degree in Psychological Sciences and Techniques at the University of Trieste (Italy) in 2011. I then felt in love with the city of Padua and graduated with a Master's Degree in Social, Work and Communication Psychology at the University of Padua (Italy) with first class Honours in 2014. 

I then completed a one-year internship at the Children's Hospital “Burlo Garofolo” of Trieste (Italy) through a charity, in order to qualify for the Psychologists Register of Friuli Venezia Giulia. During the internship I dealt with many difficult situations such as severe disabilities and the death of a sibling so I started to be interested in children's bereavement and grief. 

In 2017 I participated as speaker in the International Conference “IDENTITY AGONIES: LIVING DYINGLY” in Padua (Italy) with a talk about how to explain death to children.

Having dealt with some very difficult challenges myself as a child, I'm fascinated by children's resilience and ability to be jolly in spite of traumatic events. 

I have been working with special needs children for several years. I have been supporting especially autistic children.

I moved to London in 2018 and I'm currently registered with The British Psychological Society and with the Health and Care Professions Council as Clinical, Counselling and Educational Psychologist. I've written two articles about how to explain death to children and help them deal with trauma and grief, which I published on GetPsyched (see the Links section).

I now work as Care Coordination for a Children and Adolescents Mental Health Service in London. In my current role I provide psychological support to children and young people facing mental health issues, and psychoeducation and coaching interventions to carers and families who are dealing with a young person's difficulties.

Writing is my happy place. I'll write a few things here if you would like to join me.

Some posts will be in Italian and some in English.


Ghirigoro



Italian flag


Sono nata e cresciuta in una città costiera molto ventosa del nord-est Italia, sul confine con la Slovenia. 

Quando ero piccola sognavo di diventare una psicologa per bambini oppure la Sindaca della mia città (c'erano cose che non mi andavano a genio, ed è ancora così).

Scelsi una scuola superiore a indirizzo “Sociale” e di studiare Psicologia.

Mi sono laureata in Science e Tecniche Psicologiche all'Università degli Studi di Trieste nel 2011. Mi sono poi innamorata di Padova e mi sono laureata in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione (Indirizzo “Comunicazione”) presso l'Università degli Studi di Padova nel 2014. 

Ho svolto il tirocinio per l'ammissione all'albo degli Psicologi del Friuli – Venezia Giulia presso l'Ospedale Infantile Burlo Garofolo di Trieste, attraverso una associazione di volontariato. Durante il tirocinio ho visto molte situazioni difficili come disabilità gravi e la perdita di fratelli o sorelle, quindi ho iniziato ad interessarmi nel lutto nei bambini e nelle bambine.

Nel 2017 ho partecipato alla Conferenza Internazionale “IDENTITY AGONIES: LIVING DYINGLY” di Padova, con un intervento riguardante il come parlare della morte ai bambini e alle bambine.

Avendo dovuto affrontare delle situazioni molto negative da bambina, sono affascinata dalla resilienza che possono avere bambini e bambine, e dalla loro abilità di essere allegri/e e spensierati/e nonostante eventi traumatici.

Ho lavorato con bambini e bambine con bisogni speciali per diversi anni. In particolare ho lavorato molto con bambini autistici.

Mi sono trasferita a Londra del 2018 e sono attualmente registrata alla British Psychological Society e al Health and Care Professions Council come Clinical, Counselling ed Educational Psychologist. Ho scritto due articoli che parlano di come parlare di morte a bambini e bambine e di come aiutarli/e ad affrontare trauma e lutto; gli articoli sono stati pubblicati sul blog GetPsyched (vedi la sezione Links).

Lavoro come Coordinatore dell'assistenza presso un centro di salute mentale per bambini e adolescenti a Londra. Nel mio ruolo attuale fornisco supporto psicologico a bambini/e e ragazzi/e che affrontano problemi di salute mentale, e interventi di psicoeducazione e coaching a genitori e famiglie che stanno affrontando le difficoltà di un/a minore.

Scrivere è il mio posto felice. Scriverò un po' di cose in questo blog se vi va di seguirmi.

Alcuni post saranno in Italiano e altri in Inglese.


Popular posts

Blue Monday and Winter blues: why are we so SAD during the winter?

The importance of touch for children

Sanremo e la comunicazione violenta